Paolo Rigone, si è laurea in Ingegneria Civile, sezione Trasporti nel 1989 presso l’Università degli Studi di Pavia ed è iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pavia dal 1990 al n. 1385.

Ha conseguito il dottorato di ricerca in ingegneria ergotecnica edile presso il Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali della Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Milano, DISET nel 1995.

Dal 2007 è Professore associato di Architettura Tecnica presso il Politecnico di Milano e titolare della cattedra di Progettazione dell’involucro edilizio presso la Facoltà di Ingegneria Edile-Archtettura.

Partner dello Studio di Ingegneria Rigone dal 1989, è’ esperto e consulente in materia di tecnologie dell’involucro edilizio con particolare riferimento al settore delle facciate leggere.

Ha partecipato, in qualità di consulente delle tecnologie dell’involucro, alla progettazione ed alle fasi costruttive delle più importanti realizzazioni di Milano dell’ultimo decennio: la ristrutturazione del Grattacielo Pirelli, il complesso di Porta Nuova Garibaldi, Varesine ed Isola, nonché le residenze di Citylife.

Ha partecipato e partecipa, sempre come consulente in materia di involucro edilizio, alla progettazione ed alla realizzazione di importanti opere in India, Nigeria e Dubai.

Dal 1996 collabora, in qualità di consulente, con la società Bureau Veritas Italia nel campo del controllo tecnico e della validazione nell’ambito dell’architettura e dell’ingegneria civile ed in specifico con competenze che riguardano l’involucro edilizio.

Dal gennaio 2000 direttore tecnico dell’UNCSAAL (Unione Nazionale Costruttori Serramenti Alluminio Acciaio e Leghe)

Paolo Rigone è attivo in diverse commissioni e gruppi di lavoro UNI, sia a livello nazionale ed internazionale, volti alla definizione delle norme tecniche con particolare riferimento al settore dell’involucro edilizio e ricopre il ruolo di Coordinatore europeo del Gruppo di lavoro internazionale TC33/WG6 responsabile per la redazione delle norme tecniche per le facciate continue.

E’ autore e co-autore di oltre 40 pubblicazioni scientifiche in materia di tecnologia dell’involucro ed altri temi legati all’edilizia tra i quali ricordiamo “Le facciate continue, la manutenzione dell’involucro edilizio vetrato” Maggioli Editore, “Guida alla posa in opera dei serramenti metallici”, Aedilmedia Srl., e “Guida alla definizione prestazionale, alla scelta e alla messa in opera dei sigillanti per serramenti e facciate continue”, Aedilmedia Srl.